Sedersi intorno a un tavolo per ascoltare e discutere
Per passare dal monologo al dialogo, è necessario sapere cosa si intende e cosa non si intende.
Non è
Per molte persone, sentirsi ascoltati e compresi significa necessariamente essere approvati dalla controparte nelle proprie richieste o proposte. Per ottenere questo risultato, le parti coinvolte si lanciano in sequenze di argomentazioni e contro-argomentazioni che si rinfacciano a vicenda, purtroppo peggiorando solo la situazione. In questo confronto molto teso, ciascuna parte si impunta, fa di tutto per sconfiggere le argomentazioni dell'altra e, soprattutto, spera che la controparte ceda.
Quante volte nelle interviste a certi gilets jaunes è stato ripetuto più e più volte: " Non veniamo ascoltati perché Macron non ha aumentato il salario minimo di 50% come chiedevamo. ". E quando qualche raro giornalista fa notare che il governo li ha ascoltati e ha abolito la carbon tax, per esempio, questo viene ignorato con un gesto della mano: " Vogliamo di più "seguito da un nuovo elenco di richieste non previste all'inizio del movimento.
Questo è indicativo della triplice certezza in cui ogni parte è bloccata:
- lei ha ragione e l'altro ha torto
- che contiene la verità
- che se c'è un problema, è inevitabilmente colpa dell'altra persona.
Si tratta di un chiaro rifiuto del dialogo da parte delle stesse persone che lo invocano. C'è da stupirsi, quindi, se questo porta a un dialogo tra sordi, a una resa dei conti o, peggio ancora, a una ritirata generale?
Ma, come dice questo bel testo Lettere a Nour di Rachid Benzine letto a teatro da Eric Cantona: " Il contrario della conoscenza non è l'ignoranza, ma la certezza. ".
Che cosa sono l'ascolto e il dialogo?
Se ci sono ostacoli all'ascolto, è perché molte persone confondono l'ascolto con l'accordo. Di conseguenza, ne hanno paura e rifuggono dal dialogo. Ma dialogare significa mettere da parte per un momento le proprie certezze e lasciarsi permeare dal punto di vista e dalle idee dell'altro. Questo porta a una migliore comprensione della visione e della percezione dell'altro e può portare a un'evoluzione delle nostre idee e forse a un cambiamento da entrambe le parti.
Ascoltare davvero significa fare il contrario di ciò che si fa di solito. Ecco alcuni esempi pratici:
-Passare dal desiderio di convincere al desiderio di imparare.
-Praticare l'ascolto attivo.
- Capire l'altra persona prima di cercare di farsi capire. A tal fine, ascoltate prima la versione dell'altro prima di dare la vostra.
- Mettetevi nei panni dell'altro per vedere e capire come vede le cose.
In conclusione
Se volete che l'altra persona vi ascolti, dovete essere in grado di ripetere le sue argomentazioni meglio di quanto abbia fatto lei stessa. Questa è la condizione essenziale perché l'altra persona vi ascolti. In i nostri corsi di formazione sulla negoziazioneI nostri partecipanti scoprono che non c'è niente di più persuasivo che essere aperti alla persuasione. Ma attenzione: un'incomprensione del significato dell'ascolto porta spesso a fraintendimenti e a un dialogo tra sordi. Ascoltare non significa necessariamente essere d'accordo.
Quando la situazione è tesa, quali difficoltà incontrate nell'ascolto e come riuscite a superarle? Condividete la vostra esperienza nei commenti.