- DECRETAZIONI
Di fronte a un movimento senza precedenti, il 10 dicembre il presidente Macron e il suo governo, disorientati e costretti ad agire, hanno infine ceduto sulle prime richieste: abbandono della tassa sui carburanti, annullamento dell'aumento del CSG per i pensionati con un reddito inferiore a 2.000 euro, aumento di 100 euro dello SMIC per oltre 5 milioni di lavoratori dipendenti e autonomi, esenzione dagli straordinari, bonus eccezionale di 1.000 euro esente dall'imposta sul reddito, ecc...
La somma di queste misure è stata stimata tra i 10 e gli 11 miliardi di euro. Ma nulla è cambiato e anzi si è verificata un'escalation... Perché?
Tre lezioni apprese dalla negoziazione
1. Per negoziare è necessario essere almeno in due.I tentativi del governo di aprire i negoziati con la gilet gialli si è rivelato inutile. Gli interlocutori autoproclamati per avviare un dialogo con lui sono stati rapidamente respinti dal movimento. Con il sostegno dei cittadini, la crisi si è poi aggravata nonostante gli sbandamenti, le violenze e le distruzioni provocate. Nelle aziende, i padroni lo sanno: per disinnescare un conflitto, hanno bisogno di interlocutori credibili in grado di vendere un accordo alla loro base. Nel caso di questo movimento senza precedenti, proteiforme e che rifiuta ogni forma di rappresentanza, in particolare da parte dei corpi intermedi, si trattava quindi di una missione impossibile e chi accusa il governo farebbe bene ad astenersi o ad essere più misurato.
2. Tutti i negoziatori sanno che fare concessioni senza alcuna contropartita, anziché calmare, rende la controparte più esigente e la incoraggia a chiedere di più.. Perché? Perché prima gli era stato spiegato a lungo che i forzieri erano vuoti; e ora, improvvisamente, sotto la pressione esercitata, i cassetti dei forzieri si aprono e versano i loro flussi. La conclusione è ovvia: se hanno ceduto, è perché sono ancora "sotto tiro". Tutto ciò che devono fare è aumentare la pressione per ottenere ancora di più. Le concessioni non richieste sono chiaramente un incentivo a comportarsi male. Ho sempre detto: " Si può cedere senza aiutare se stessi ". Ma il governo poteva fare altrimenti? Molto obiettivamente e per essere giusti, data la portata inaspettata del movimento e l'unilateralità che lo ha accompagnato, la mia risposta è no. A posteriori, è sempre facile dire che avrebbe dovuto eliminare la tassa sui carburanti all'inizio del movimento. Ma, se avesse deciso di farlo, non sarebbe stato sottoposto alle critiche più acerbe per aver riprodotto l'arretramento dei suoi predecessori di fronte alla strada?
3. Per risolvere un conflitto, è necessario identificare e affrontare il problema reale.. Tuttavia, per disinnescare questa crisi, il governo ha dato una risposta essenzialmente finanziaria e di bilancio. In questo modo, ha riprodotto un modello tipicamente francese di acquisto della pace sociale attraverso l'elargizione di denaro. Naturalmente, il denaro ha un impatto sull'allentamento delle tensioni. Questo permette ai rappresentanti del personale di tornare alla loro base e di proclamare a gran voce di essere riusciti a strappare al capo alcune concessioni tangibili. In realtà, i veri problemi vengono spesso evitati con la complicità della direzione e dei sindacati. Nel nostro caso, se gli elementi scatenanti della scintilla sono stati la carbon tax, il CSG sui redditi dei pensionati o il limite di velocità di 80 km/h, questi sono stati solo la rivelazione di un malessere di fondo. Alcuni lo hanno subito descritto in termini di potere d'acquisto o come espressione di un sentimento di ingiustizia fiscale. In realtà, ritengo che riguardi bisogni molto più profondi di riconoscimento, appartenenza e soprattutto significato. Solo un vero studio sociologico ci permetterà di analizzare con il senno di poi tutti i contorni della questione. In ogni caso, mi auguro che le risposte che verranno dal Grande Dibattito, un esercizio unico negli annali della Repubblica, rispondano a queste tre esigenze fondamentali. Perché, come ha detto il Presidente in uno dei dibattiti, non è ripristinando l'ISF (che peraltro è stato abolito solo sui redditi da capitale) che la qualità della vita dei presenti migliorerà automaticamente.
In conclusione: trasformare la crisi in opportunità
Come abbiamo visto, i Gilet Gialli hanno rifiutato fin dall'inizio ogni possibile recupero da parte di organismi intermedi: sindacati o partiti politici.
Mi sembra quindi che uno dei principali insegnamenti di questa crisi, che potrebbe in ultima analisi renderla positiva, sia quello di coglierla per reinventare il dialogo sociale in Francia. A tal fine, le parti sociali - sindacati e datori di lavoro - dovrebbero rivedere a fondo i loro tradizionali modi di lavorare. Con le generazioni Y e Z, i cui rapporti con le aziende sono profondamente cambiati, e in presenza di reti sociali il cui impatto è destinato a crescere nel modo in cui i cittadini si esprimono, le risposte fornite di solito sono sempre meno soddisfacenti. Se non avviene questa trasformazione, saranno ancora più emarginati (di quanto non lo siano già) perché saranno sempre meno rappresentativi.
L'indebolimento dei sindacati sarebbe purtroppo molto grave per il corretto svolgimento del dialogo sociale, perché non ci sarebbero più intermediari forti e credibili tra i cittadini e il governo. Infatti, non è possibile negoziare con 50.000 persone che rappresentano solo se stesse, né organizzare ogni mattina un referendum su larga scala per sondare i dipendenti di un'azienda o i cittadini francesi.
Vedi anche
Imparare i segreti di una negoziazione di successo sul lavoro e nella vita privata
- 19 Febbraio 2024 9:39 am-
- VIDEO /
del Centro europeo di negoziazione, citato in Le Point.
- 13 febbraio 2024 2:43 pm-