Centre Européen de la Négociation - Formazione sulle capacità di negoziazione - Consulenza e coaching

METRO 4

NEGOZIARE I PRINCIPALI PROGETTI METROPOLITANI

Conciliare visione strategica e locale locale

BENEFICI DELLA FORMAZIONE

  • Acquisire una metodologia per la gestione di progetti complessi
  • Sviluppare competenze per trasformare l'opposizione
  • Padronanza di tecniche di consultazione efficaci

OBIETTIVI

  • Comprendere le dinamiche di opposizione/adesione ai grandi progetti
  • Padroneggiare le tecniche di negoziazione per progetti su larga scala
  • Progettare processi di consultazione efficaci e inclusivi
  • Sviluppare strategie per mantenere l'allineamento degli stakeholder

PREREQUISITI

LA STRATEGIA DI GUADAGNO RECIPROCO

Informazioni importanti: Questo corso è un modulo di rinforzo e richiede un prerequisito. L'accesso a questo corso è subordinato alla conoscenza e alla padronanza dei 7 elementi chiave della Strategia dei Guadagni Mutui, trasmessi nei nostri moduli "STGM".

PUBBLICO INTERESSATO

  • Rappresentanti eletti, direttori generali, direttori di progetto, project manager, responsabili dello sviluppo, direttori tecnici, project manager.

PROGRAMMA

1. Padroneggiare le specificità dei grandi progetti

  • Comprensione della complessità tecnica, finanziaria e politica
  • Identificazione dei fattori di successo/fallimento e della dimensione sistemica

2. Mappare le parti interessate in modo strategico

  • Analizzare posizioni e interessi e anticipare le resistenze
  • Identificare potenziali alleati e facilitatori

3. Identificare le fasi critiche della negoziazione

  • Individuare i momenti chiave e collegare la consultazione/negoziazione
  • Gestione di più programmi e vincoli di tempo

4. Evitare gli errori classici

  • Anticipare l'opposizione e integrare le preoccupazioni locali
  • Prevenire gli errori di comunicazione che cristallizzano l'opposizione

5. Preparazione metodica ai negoziati

  • Applicare i 7 elementi chiave ai grandi progetti e sviluppare il proprio MESORE
  • Identificare criteri oggettivi e opzioni creative

6. Negoziare efficacemente in situazioni di stallo

  • Trasformare l'opposizione in contributi costruttivi
  • Gestire gli aspetti emotivi e mantenere il dialogo

7. Progettare un processo di consultazione efficace

  • Strutturare le fasi e collegare negoziazione e comunicazione
  • Inclusione dei contributi nello sviluppo del progetto

8. Garantire la sostenibilità degli accordi

  • Sviluppare strategie per preservare gli accordi negoziati
  • Impostazione di una governance governance

Il metodo di insegnamento è attivo per eccellenza, basato su brevissimi casi di studio di momenti difficili del processo negoziale.

INTER

IN PRESENTAZIONE

Tariffe al giorno su richiesta

Sessioni da 4 a 12 persone:

2 giorni

Il metodo di insegnamento è attivo per eccellenza, in quanto si basa su simulazioni contestualizzate di negoziati complessi e difficili.

IN RELAZIONE ALLA FORMAZIONE

Negoziare a distanza: come rimanere ben connessi

Torna in alto