Centre Européen de la Négociation - Formazione sulle capacità di negoziazione - Consulenza e coaching

METRO 3

GOVERNANCE COLLABORATIVA METROPOLITANA

Costruire una leadership condivisa per servire del territorio

BENEFICI DELLA FORMAZIONE

  • Acquisizione di metodi per la creazione di una governance condivisa
  • Sviluppare le competenze interpersonali per la leadership territoriale
  • Padronanza di strumenti collaborativi adatti alla complessità dell'ambiente metropolitano

OBIETTIVI

  • Comprendere le dinamiche di potere nell'ecosistema metropolitano
  • Progettare accordi di governance equilibrati e inclusivi
  • Padroneggiare la leadership e le tecniche decisionali collaborative
  • Sviluppare una cultura di cooperazione tra gli attori istituzionali

PREREQUISITI

LA STRATEGIA DI GUADAGNO RECIPROCO

Informazioni importanti: Questo corso è un modulo di rinforzo e richiede un prerequisito. L'accesso a questo corso è subordinato alla conoscenza e alla padronanza dei 7 elementi chiave della Strategia dei Guadagni Mutui, trasmessi nei nostri moduli "STGM".

PUBBLICO INTERESSATO

  • Presidenti, vicepresidenti, amministratori delegati e dirigenti di autorità metropolitane e intercomunali, rappresentanti eletti delle comunità, responsabili delle relazioni istituzionali, segretari generali di gruppi politici, dirigenti di dipartimenti assembleari.

PROGRAMMA

1. Analisi dei modelli di governance metropolitana

  • Valutare i punti di forza e i limiti dei diversi modelli e delle aspettative contrastanti.
  • Bilanciare un processo decisionale efficace e l'inclusione degli stakeholder

2. Sviluppare i principi della governance negoziata

  • Trasformare la governance verticale in governance collaborativa
  • Equilibrio tra rappresentanza politica e competenza tecnica

3. Mappatura degli attori e dei poteri

  • Identificare i circoli di influenza e coalizioni di interesse
  • Riconoscere le esigenze di riconoscimento delle parti interessate

4. Superare gli ostacoli alla cooperazione

  • Gestire le resistenze culturali e la sfiducia istituzionale
  • Neutralizzare gli effetti della competizione politica sulla governance

5. Progettazione di sistemi collaborativi

  • Sviluppare organismi inclusivi e definire chiaramente i ruoli
  • Collegare i diversi livelli di governance

6. Gestire riunioni efficaci

  • Padroneggiare le tecniche per facilitare l'espressione e l'ascolto
  • Gestire personalità difficili e opposizione

7. Utilizzo di strumenti collaborativi per il processo decisionale

  • Applicazione di metodi adatti a grandi gruppi di rappresentanti eletti
  • Sviluppare approcci creativi per superare gli ostacoli

8. Attuare una governance sostenibile

  • Sviluppare una carta di collaborazione e meccanismi di valutazione
  • Sviluppare una cultura della cooperazione e della leadership condivisa

Il metodo di insegnamento è attivo per eccellenza, basato su brevissimi casi di studio di momenti difficili del processo negoziale.

INTER

IN PRESENTAZIONE

Tariffe al giorno su richiesta

Sessioni da 4 a 12 persone:

2 giorni

Il metodo di insegnamento è attivo per eccellenza, in quanto si basa su simulazioni contestualizzate di negoziati complessi e difficili.

IN RELAZIONE ALLA FORMAZIONE

Negoziare a distanza: come rimanere ben connessi

Torna in alto