Centre Européen de la Négociation - Formazione sulle capacità di negoziazione - Consulenza e coaching

Il blog

negoziato eu-brexit
Cosa hanno in comune Theresa May e l'UE, l'UE e Donald Trump, Emmanuel Macron e i Gilets Jaunes?

L'approccio di Harvard noto come La strategia di guadagno reciproco "Una delle condizioni fondamentali per il successo di qualsiasi negoziato è avere una buona alternativa a un accordo negoziato prima ancora che questo abbia inizio (MESORE). In altre parole, avere una soluzione praticabile che soddisfi i nostri interessi e che possiamo attuare unilateralmente in caso di disaccordo. Esistono infatti tre tipi di MESORE : porta di uscitapugnoterzo.

Ora, che si tratti del Regno Unito nei negoziati per la Brexit, dell'Europa di fronte all'extraterritorialità della giustizia americana imposta alle sue imprese per i loro affari con l'Iran o della crisi senza precedenti dei Gilet Gialli che si trascina nonostante le aperture del governo, queste situazioni hanno un denominatore comune: la debolezza o l'assenza di un MESORE solido.

I negoziati sulla Brexit

 

Nella maratona dei negoziati per la Brexit, durata oltre due anni e guidata da Michel Barnier (coadiuvato da un team di circa sessanta persone), il confine con l'Irlanda del Nord è stato l'ultimo punto critico. La via d'uscita è stata trovata grazie a un accorto meccanismo conosciuto come " Backstop " (rete di sicurezza) in cui l'intero Regno Unito rimane membro dell'Unione doganale europea. Questa soluzione, tuttavia, fa arrabbiare gli oppositori dell'accordo e ne ha ostacolato la ratifica.

Per il Regno Unito, l'uscita dall'UE senza un accordo il 29 marzo, oltre a molte altre conseguenze negative, significherebbe il ritorno di un confine duro con controlli doganali reali tra l'Irlanda del Nord e la Repubblica d'Irlanda. Ciò comporterebbe il rischio enorme di rimettere in discussione lo storico Accordo del Venerdì Santo per la pace in Irlanda del Nord. Tale accordo è stato negoziato oltre vent'anni fa da Tony Blair tra unionisti protestanti e repubblicani cattolici.

Un "No deal" infiammerebbe inesorabilmente le tensioni comunitarie. Sebbene teoricamente concepibile, in particolare per i pro-Brexiteers, sarebbe in realtà un PISORE: la peggiore alternativa a un accordo negoziato. Allo stato attuale delle cose, nessuno sa quale soluzione negoziale potrebbe essere accettabile per entrambe le parti.

Extraterritorializzazione del diritto statunitense

Gli accordi economici di Bretton Woods, firmati e accettati dagli Stati Uniti nel 1944, organizzarono il sistema monetario mondiale attorno al dollaro statunitense. D'ora in poi tutte le valute sarebbero state definite in dollari e solo il dollaro sarebbe stato definito in oro. L'obiettivo era quello di promuovere la ricostruzione e lo sviluppo economico dei Paesi colpiti dalla guerra. La regola implicita era che i Paesi non avrebbero chiesto la conversione in oro dei dollari ricevuti e che gli americani avrebbero mantenuto il valore della loro moneta, evitando che andasse fuori controllo. In cambio, le loro leggi nazionali si applicavano alle transazioni internazionali. In realtà, gli americani si misero al lavoro e abolirono unilateralmente la convertibilità in oro nel 1971.

Ma negli ultimi quindici anni circa, extraterritorializzazione La legge americana non riconosce più la sovranità delle leggi nazionali non appena le transazioni con i Paesi sotto embargo americano (Iran, Cuba, Sudan) vengono effettuate in dollari. Purtroppo, è ancora difficile farne a meno nel commercio internazionale. Di conseguenza, ci sono stati esempi clamorosi di sanzioni molto severe imposte a società europee (BNP Paribas, Crédit Agricole, Deutsche Bank, Alstom, ecc.). Non rispettando gli impegni assunti e costringendo le imprese europee a sottostare alle leggi americane, gli Stati Uniti dimostrano la loro volontà di egemonia e onnipotenza sull'economia mondiale. È un segno di scandalosa arroganza nei confronti dei Paesi interessati, che peraltro sono alleati.

Perché l'Europa è impotente a proteggere le sue aziende? Anche in questo caso, la ragione è stata l'incapacità di trovare una MISURA che le permettesse di aggirare la giustizia americana. Di conseguenza, tutte le aziende europee, compresi i campioni francesi come PSA e Renault, si sono piegate alle richieste degli Stati Uniti e hanno interrotto le loro attività in Iran per evitare di essere escluse dal mercato americano. Fortunatamente, la questione è stata affrontata di petto dall'Europa, che da mesi cerca di bypass il diktat americano. Per migliorare il loro MESORE e non essere più impotenti, gli europei stanno pensando di creare una struttura ad hoc chiamata SPV o " veicolo speciale ". Questo meccanismo finanziario, che deve ancora essere finalizzato, consentirebbe alle aziende europee di mantenere i loro scambi commerciali con l'Iran evitando le sanzioni statunitensi. Come funzionerebbe? L'SPV " agirà da intermediario tra le imprese europee e l'Iran, come in un sistema di baratto. ". Se questo sistema avrà successo, sarà un ottimo esempio di "soluzione alternativa". porta di uscita ".

La crisi dei gilet gialli

Ciò che colpisce della crisi dei "gilet gialli" è il sostegno che questo movimento ha ricevuto dal popolo francese negli ultimi due mesi. Le richieste iniziali (abolizione della tassa sul carburante, aumento del potere d'acquisto, abolizione dell'aumento del CSG per i pensionati che guadagnano più di 1.300 euro) sono state accolte con comprensione e poi con approvazione da una grande maggioranza di cittadini. A seconda del momento e del sondaggio, questa simpatia variava dal 51 al 75 %. Inoltre, nonostante l'evoluzione delle richieste, alcune delle quali sono diventate più che stravaganti (dimissioni del Presidente, del Primo Ministro, scioglimento dell'Assemblea, e così via...) e soprattutto la violenza e l'indignazione che hanno accompagnato le manifestazioni, non c'è stata una massiccia inversione di tendenza o un rifiuto da parte dell'opinione pubblica.

Così, a differenza del conflitto generato dalla riforma della SNCF, dove l'opinione pubblica ha mostrato 75% un'intesa a favore del governo che gli ha permesso di resistere, per questa crisi quest'ultimo non ha beneficiato del consistente alleato costituito dalla cosiddetta maggioranza silenziosa. Se a ciò si aggiunge la difficoltà o il rifiuto dei vari movimenti dei "gilet gialli" di designare rappresentanti in grado di essere partner credibili nei negoziati proposti (certo con ritardo) dal governo, è facile capire perché quest'ultimo sia apparso disorientato e precipitato nell'imbarazzo totale.

In altre parole, da un lato il governo è stato privato del cosiddetto "MESORE". terzo D'altra parte, ha un altro tipo di MESORE, chiamato "pubblico" (costituito dal resto dei cittadini), che avrebbe legittimato le sue decisioni. D'altra parte, se da un lato ha un altro tipo di MESORE, chiamato "pubblico" (costituito dal resto dei cittadini), che avrebbe legittimato le sue decisioni. pugno "Il governo francese ha il diritto di fare appello alle forze dell'ordine per garantire la sicurezza delle persone, dei beni e della legge, ma deve farlo con molto discernimento (nonostante le provocazioni e la violenza dei rivoltosi di fronte). Anzi, doveva evitare a tutti i costi qualsiasi tragedia che potesse poi essere addebitata ad essa. Tuttavia, nonostante la "moderazione" dimostrata dalle forze dell'ordine nel complesso, alcuni "angelici" trovano difetti e non esitano ad accusare il governo e il presidente Emmanuel Macron di essere repressivi.

Il "Grand Débat" offre certamente la migliore via d'uscita per il governo, anche se la complessità del processo rende incerto l'esito in termini di aspettative che saranno espresse. E. Macron ha comunque evitato la trappola di dare le risposte prima della fine di questa consultazione originale e senza precedenti.

In conclusione

Questi tre esempi dimostrano indiscutibilmente la rilevanza della teoria della gestione dei conflitti attraverso la negoziazione sviluppata dal Centro di Negoziazione di Harvard e diffusa in Francia da oltre 35 anni dal Centro di Negoziazione. Centro europeo di negoziazione. Per avere potere in una negoziazione, è essenziale prima la necessità di individuare e migliorare costantemente il MESORE di un accordo negoziato. Per avere maggiori possibilità di successo, è necessario prevedere e anticipare il fallimento. Questo è il paradosso.

Vedi anche

del Centro europeo di negoziazione, citato in Le Point.

Negoziati sociali: attenzione alle tre false piste!

Torna in alto

Proseguendo la navigazione, si accetta il deposito dei cookie destinati al corretto funzionamento del sito.