Centre Européen de la Négociation - Formazione sulle capacità di negoziazione - Consulenza e coaching

ISTITUTO 2

NEGOZIARE CON LO STATO E I SUOI RAPPRESENTANTI

Costruire un rapporto equilibrato con dipartimenti governativi

BENEFICI DELLA FORMAZIONE

  • Comprensione dettagliata della logica e dei vincoli dello Stato
  • Sviluppare strategie efficaci per influenzare le decisioni
  • Costruire la capacità di difendere gli interessi territoriali

OBIETTIVI

  • Comprendere i meccanismi decisionali dei dipartimenti governativi
  • Padroneggiare le tecniche di influenza adatte al dialogo con lo Stato
  • Sviluppare strategie per bilanciare l'equilibrio di potere
  • Costruire partenariati duraturi con i servizi decentrati

PREREQUISITO :

LA STRATEGIA DI GUADAGNO RECIPROCO

Informazioni importanti: Questo corso è un modulo di rinforzo e richiede un prerequisito. L'accesso a questo corso è subordinato alla conoscenza e alla padronanza dei 7 elementi chiave della Strategia dei Guadagni Mutui, trasmessi nei nostri moduli "STGM".

PUBBLICO INTERESSATO

Rappresentanti eletti, direttori generali, direttori di gabinetto, responsabili delle relazioni istituzionali, responsabili della cooperazione territoriale, responsabili di progetti che coinvolgono diverse istituzioni.

PROGRAMMA

1. Mappatura degli attori statali

  • Comprendere l'organizzazione dei servizi centrali e decentrati.
  • Analizzare il ruolo del Prefetto e identificare le reti di influenza.

2. Decifrare la logica e i vincoli dello Stato

  • Integrare le priorità nazionali e la loro applicazione locale.
  • Comprendere i meccanismi meccanismi di controllo e arbitrato

3. Comprendere le caratteristiche specifiche dei negoziati con lo Stato

  • Gestire le asimmetrie di potere e integrare la dimensione giuridica.
  • Collegare efficacemente i livelli politico e amministrativo.

4. Evitare gli errori più comuni

  • Identificare gli approcci controproducenti approcci controproducenti
  • Superare le incomprensioni culturali tra autorità locali e Stato

5. Prepararsi metodicamente a una negoziazione

  • Applicare i 7 elementi chiave al rapporto con lo Stato
  • Rafforzare la propria posizione e sviluppare un'argomentazione obiettiva

6. Conduzione di negoziati efficaci

  • Trasformare una posizione di autorità in un dialogo costruttivo
  • Gestire i blocchi e mantenere un un clima relazionale positivo

7. Impiego di strategie di influenza

  • Utilizzare leve formali/informali e mobilitare il sostegno
  • Promuovere l'interesse generale i suoi argomenti

8. Costruire una relazione duratura

  • Sviluppare una partnership equilibrata che vada oltre le trattative una tantum
  • Gestire situazioni di crisi e disaccordi

INTRA

DATE 

Da definire insieme 

Il metodo di insegnamento è attivo per eccellenza, in quanto si basa su simulazioni contestualizzate di negoziati complessi e difficili.
 

IN RELAZIONE ALLA FORMAZIONE

Negoziare a distanza: come rimanere ben connessi

Torna in alto