Centre Européen de la Négociation - Formazione sulle capacità di negoziazione - Consulenza e coaching

METRO 2

NEGOZIARE LA FINANZA FINANZIARIA E FISCALE

Armonizzare le strategie fiscali preservare l'autonomia locale

BENEFICI DELLA FORMAZIONE

  • Padronanza dei meccanismi di negoziazione applicati alle questioni finanziarie e fiscali
  • Capacità di elaborare accordi equilibrati che rispettino i vincoli locali
  • Sviluppare una visione strategica delle risorse regionali condivise

OBIETTIVI

  • Comprendere i meccanismi di tensione e di equilibrio nelle relazioni finanziarie
  • Individuare le leve per la creazione di valore negli accordi finanziari e fiscali
  • Padroneggiare le tecniche di negoziazione adattate alle questioni di bilancio
  • Sviluppare soluzioni fiscali innovative e reciprocamente vantaggiose

PREREQUISITI

LA STRATEGIA DI GUADAGNO RECIPROCO

Informazioni importanti: Questo corso è un modulo di rinforzo e richiede un prerequisito. L'accesso a questo corso è subordinato alla conoscenza e alla padronanza dei 7 elementi chiave della Strategia dei Guadagni Mutui, trasmessi nei nostri moduli "STGM".

PUBBLICO INTERESSATO

  • Rappresentanti eletti, direttori finanziari, direttori dei servizi generali, direttori finanziari, dirigenti finanziari degli enti locali, responsabili della cooperazione intercomunale.

PROGRAMMA

1. Padroneggiare i fondamenti della negoziazione finanziaria territoriale

  • Identificare le caratteristiche specifiche delle negoziazione finanziaria pubblica
  • Comprendere le questioni di equità e solidarietà territoriale

2. Mappare gli interessi finanziari delle parti interessate

  • Analizzare posizioni, interessi e vincoli di bilancio
  • Anticipare le posizioni difensive intorno alle risorse

3. Comprendere i meccanismi di allocazione delle risorse

  • Confrontare i diversi modelli di accordi finanziari/fiscali
  • Equilibrio tra autonomia fiscale e solidarietà territoriale

4. Evitare le classiche insidie di
negoziati finanziari

  • Guardare oltre il breve termine e posizioni fisse sulle cifre
  • Superare gli ostacoli legati alla storia e ai precedenti

5. Prepararsi efficacemente alle trattative
finanziario e fiscale

  • Analizzare i dati locali e sviluppare scenari
  • Sviluppare il proprio MESORE e selezionare i criteri oggettivi

6. Guidare in modo strategico
negoziati finanziari

  • Applicare la strategia win-win alle questioni finanziarie
  • Gestire le obiezioni e mantenere una dinamica costruttiva

7. Progettazione di meccanismi finanziari
innovativo

  • Sviluppare soluzioni creative e formule adattive
  • Integrare i progetti di investimento nella visione d'insieme

8. Costruire un patto finanziario e fiscale sostenibile

  • Strutturare un patto equilibrato con meccanismi di aggiustamento
  • Sviluppare una comunicazione efficace e un sistema di monitoraggio

Il metodo di insegnamento è attivo per eccellenza, basato su brevissimi casi di studio di momenti difficili del processo negoziale.

INTER

IN PRESENTAZIONE

Tariffe al giorno su richiesta

Sessioni da 4 a 12 persone:

2 giorni

Il metodo di insegnamento è attivo per eccellenza, in quanto si basa su simulazioni contestualizzate di negoziati complessi e difficili.

IN RELAZIONE ALLA FORMAZIONE

Negoziare a distanza: come rimanere ben connessi

Torna in alto