Centre Européen de la Négociation - Formazione sulle capacità di negoziazione - Consulenza e coaching

Il blog

La contrattazione collettiva: la posta in gioco di una "primavera sociale".

Di Philippe Etienne

Lo scorso 31 gennaio, in occasione di un Programma "RTL-Le MondePhilippe Martinez, segretario generale della CGT, ha dichiarato: " Spero in una primavera sociale ". Chiede inoltre di vietare i licenziamenti fino a quando non sarà superata la crisi sanitaria.

Qualche giorno prima, Laurent BergerDa parte sua, il Segretario generale della CFDT insiste sulla necessità di rivalutare gli stipendi degli operatori sanitari di 15%.

E infine.., in un'intervista a Le Point pubblicata il 31 gennaioGeoffroy Roux de Bézieux, presidente del MEDEF, ha chiesto ". un migliore equilibrio tra salute ed economia " e ha sottolineato che i dipendenti erano " psicologicamente stanco "

Tre voci diverse, tre prospettive diverse e complementari sulla realtà economica e sociale di questa crisi sanitaria. Ma tutte dicono che un grande evento sociale è all'orizzonte.

Allo stesso tempo, diamo uno sguardo ai risultati delle manifestazioni organizzate pochi giorni dopo, il 4 febbraio, per il " rilanciare il settore sociale ". Secondo questo articolo da Le ParisienA Parigi, i marciatori hanno dichiarato di avere 20.000 persone, mentre la polizia ne ha contate 4.800. È ancora inverno.

Se il dialogo sociale è una partita a braccio di ferro, allora non è iniziato bene.

Qual è la soluzione? La "rinuncia" è l'alternativa al braccio di ferro? Il dialogo sociale è una proposta "tutto o niente"?

 

Oltre la retorica: la realtà

Diamo uno sguardo al rapporto annuale della Commission Nationale de la Négociation Collective. L'edizione pubblicata alla fine del 2020 ci racconta la realtà del 2019, un anno turbolento (Gilets Jaunes, riforma delle pensioni). Fornisce alcuni "criteri oggettivi" che ci permettono di valutare il divario tra le parole d'ordine lanciate la domenica alla radio e ciò che accade sul campo.

Per quanto riguarda le trattative nei rami professionali, il rapporto evidenzia la continuità di comportamento: il tasso di firma è invariato tra il 2018 e il 2019. La CFDT ha firmato 86% di accordi, la FO 69%, la CGE-CGC e la CFTC rispettivamente 59% e 56%. La CGT ha firmato 39%. Le variazioni più significative dei tassi di firma riguardano la CGT: nel 2019, il suo tasso di firma è aumentato di 13%. I commenti di domenica su RTL hanno perso un po' del loro splendore rosso.

Le cose diventano ancora più chiare quando il rapporto esamina i risultati degli accordi firmati nelle aziende.

Nel 2019 sono stati firmati 103.700 testi. I dati elaborati dalla Direzione forniscono due cifre: il tasso di firma per ciascuna organizzazione, da un lato, e la propensione di ciascuna organizzazione a firmare, dall'altro. Il dato relativo alla propensione alla firma è il più interessante perché mostra il tasso di firma nelle aziende in cui le organizzazioni sindacali sono rappresentate. Tuttavia, non tutte le organizzazioni sono presenti ovunque.

Questa figura mostra che, quando sono rappresentate in azienda, la CFDT firma 94% di accordi, la CFE-CGC firma 93%, la CFTC firma 92%, la FO firma 90% e la CGT firma 85%. Cosa significa dunque l'appello alla "primavera sociale"?

Inoltre, questi risultati sono straordinariamente coerenti da un anno all'altro. Lo stesso vale per il 2018, il 2017, il 2016, ecc...

In breve, l'aria di "trattenetemi o farò un casino" suona vuota.

È ora di smettere di farsi ingannare dalla retorica fiabesca di una parte o dell'altra. È ora che i firmatari siano orgogliosi delle loro firme!

Allenamento per uscire dalle posture

La parte più complicata di questa storia è aiutare i negoziatori ad accettare il negoziato per quello che è: un processo di risoluzione delle controversie. Perché è perfettamente accettabile riconoscere che i punti di vista del MEDEF o della CGT, per restare agli estremi della situazione, non sono in armonia quando si inizia il negoziato.

Pubblicato nel 2015, il rapporto Combrexelle, che prende il nome dall'ex capo della Direzione Generale del Lavoro, mirava a dare maggior peso alla negoziazione tra le parti sociali nello sviluppo del diritto del lavoro. In particolare, il rapporto insisteva su " la necessità di professionalizzare i giocatori ".

Tuttavia, è possibile identificare e condividere i parametri di riferimento che possono aiutarli a rafforzare la loro preparazione e la loro capacità di guidare e intervenire nei negoziati.

Vale la pena di impegnarsi per trovare soluzioni "win-win" alle questioni sociali che siano visibili a tutti. Quanti rappresentanti di organizzazioni datoriali o sindacali vorranno attenersi all'immagine di integralisti per essere riconosciuti come buoni difensori degli interessi dei lavoratori o delle imprese? Quanti continueranno a credere che il loro mandato si realizzi rimboccandosi le maniche? Quante divisioni nell'esercito dei gorilla?

È giunto il momento di definire un quadro che consenta alle parti sociali di non rinunciare a nulla, soprattutto ai propri valori, e di impegnarsi al contempo in negoziati protettivi che rispettino gli interessi di tutte le parti.

In modo che nella primavera del 2021 possano sbocciare cento fiori! Insomma, una primavera sociale, ma senza le crisi di nervi che stimolano solo i tamburini.

In conclusione, per evitare che la crisi economica causata dalla crisi sanitaria sfoci in una situazione sociale incontrollata, è il momento di individuare i "gesti barriera" ai virus del bluff, della menzogna e del rifiuto dell'"altro".

Vedi anche

MASTERCLASS: Leadership, l'influenza positiva - Eduard Beltran

del Centro europeo di negoziazione, citato in Le Point.

Torna in alto

Proseguendo la navigazione, si accetta il deposito dei cookie destinati al corretto funzionamento del sito.